Perché organizzare un viaggio in Calabria?

Organizzare un viaggio in Calabria rappresenta un’opportunità per esplorare una regione italiana ricca di storia, paesaggi naturali incontaminati e tradizioni culturali profonde. Situata all’estremo sud della penisola, la Calabria offre una varietà di esperienze che spaziano dalle coste cristalline ai parchi montani, dai borghi medievali alle testimonianze dell’antica Magna Grecia.
Patrimonio storico e culturale
La Calabria vanta un patrimonio storico di rilevanza internazionale. Reggio Calabria, ad esempio, ospita il Museo Archeologico Nazionale, celebre per i Bronzi di Riace, capolavori della scultura greca classica. Borghi come Gerace e Stilo conservano architetture medievali e bizantine, testimoni di un passato ricco e stratificato. In particolare, la Cattolica di Stilo rappresenta un esempio emblematico di arte bizantina in Italia.
Paesaggi naturali e biodiversità
La regione è caratterizzata da una notevole diversità paesaggistica e questo aspetto è stato pienamente colto dai turisti, che per i ponti del 2025 stanno scegliendo questa regione. Dai dati emerge ad esempio che, nel periodo di Pasqua c’è stato un +8% sulle prenotazioni in agriturismo. Tra le mete più importanti a livello naturalistico c’è il Parco Nazionale della Sila, riconosciuto come riserva della biosfera dall’UNESCO. Si estende per oltre 73.000 ettari e ospita una vasta gamma di ecosistemi, dalle faggete ai laghi artificiali come l’Arvo e l’Ampollino. Qui, è possibile praticare attività come escursionia piedi, in bicicletta o a cavallo, oltre a sport invernali nelle località di Lorica e Camigliatello Silano.
Esperienze escursionistiche
Per gli appassionati di trekking, il Sentiero del Brigante offre un percorso di circa 140 km che attraversa il Parco Nazionale dell’Aspromonte e il Parco Naturale delle Serre. Questo itinerario, suddiviso in sette tappe, permette di esplorare paesaggi montani, foreste secolari e antichi borghi, seguendo le orme dei briganti che un tempo popolavano queste terre.
Attività balneari e costiere
La Calabria è rinomata anche per le sue coste, che si affacciano sia sul Mar Tirreno che sul Mar Ionio. Lungo la costa ionica tra le località più rinomate c’è sicuramente Soverato, definita la “perla dello Ionio”, che offre spiagge di sabbia bianca e acque cristalline. Sulla costa tirrenica, si può invece citare Capo Vaticano, celebre per le sue scogliere e calette nascoste. Per chi desidera approfondire le cose da fare a Capo Vaticano, è possibile esplorare attività che spaziano dallo snorkeling alle escursioni in barca, offrendo un’esperienza completa del litorale calabrese.

Gastronomia e tradizioni enogastronomiche
La cucina calabrese è un elemento distintivo della regione, caratterizzata da sapori intensi e ingredienti locali. Ci sono prodotti e ricette ormai riconosciute a livello intenazionale, come la ‘nduja di Spilinga, il caciocavallo silano e il peperoncino, che sono emblematici della tradizione culinaria locale e vengono inseriti in numerose ricette. La regione vanta inoltre una produzione vinicola di qualità, con denominazioni come il Cirò DOC, che testimoniano l’antica tradizione enologica calabrese. A completare l’elenco dei sapori e, in questo caso, dei profumi della Calabria, non può mancare il bergamotto, agrume dal sapore intenso che arricchisce molteplici pietanze, sia dolci sia salate.
Eventi culturali e religiosi
La Calabria ospita numerosi eventi che riflettono la sua ricca tradizione culturale e religiosa. Feste patronali, processioni e sagre enogastronomiche si svolgono durante tutto l’anno, offrendo ai visitatori l’opportunità di immergersi nelle usanze locali. Manifestazioni come la festa di San Rocco a Gioiosa Jonica o la Varia di Palmi sono esempi di eventi che combinano devozione religiosa e partecipazione comunitaria.