Le Cinque Terre: dove soggiornare per un’esperienza indimenticabile

Le Cinque Terre, quel tratto di costa mozzafiato della Riviera Ligure, sono giustamente celebrate in tutto il mondo. Immaginate cinque borghi pittoreschi – Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore – che si aggrappano a scogliere a picco sul mare, avvolti da vigneti terrazzati. Ogni villaggio possiede un suo carattere distintivo e, credetemi, scegliere dove soggiornare può davvero fare la differenza per l’intera esperienza del vostro viaggio.
Riomaggiore: il borgo più meridionale e vivace
Arrivando da La Spezia, Riomaggiore è spesso il primo borgo che si incontra, e subito si percepisce un’atmosfera vivace e autentica. È un susseguirsi di case-torre colorate che sembrano tuffarsi lungo una ripida discesa fino al piccolo porto.
È il luogo ideale se cercate un mix di vita locale, con i suoi ristoranti e bar, e un facile accesso ai sentieri (anche se la famosa Via dell’Amore, che la collegava a Manarola, è ancora in gran parte chiusa, c’è sempre la speranza di una riapertura completa!). Qui troverete diverse opzioni di alloggio, dai B&B accoglienti ad appartamenti con splendide viste sul mare, ed è comodamente raggiungibile in treno.
Manarola: la cartolina iconica
Manarola è forse il borgo che più spesso finisce sulle cartoline, con le sue case colorate che sembrano quasi fondersi con la roccia e quel piccolo, affascinante porto dove è anche possibile fare un tuffo rinfrescante. È un luogo di una bellezza straordinaria, che raggiunge il suo culmine al tramonto.
Se sognate scenari spettacolari e un’atmosfera romantica, Manarola è la scelta perfetta per voi. Va detto che la sua conformazione, con vie ripide, la rende un po’ meno adatta a chi ha difficoltà motorie. Gli alloggi qui tendono a essere più intimi, spesso case vacanza e affittacamere che regalano panorami mozzafiato.
Corniglia: l’Anima tranquilla e panoramica
Corniglia si distingue dagli altri borghi perché è l’unico a non trovarsi direttamente sul mare. Adagiata su un promontorio roccioso a circa 100 metri di altitudine, la si raggiunge dalla stazione ferroviaria tramite una lunga scalinata, la Lardarina, oppure con un comodo bus navetta. Questa sua posizione la rende spesso meno affollata rispetto agli altri villaggi. Se la pace, la tranquillità e le viste panoramiche impareggiabili sono ciò che cercate, allora Corniglia è il vostro rifugio ideale.
È particolarmente adatta per gli escursionisti e per chi desidera un’esperienza più autentica e lontana dalla folla turistica. Gli alloggi sono principalmente piccoli B&B e affittacamere, perfetti per chi vuole staccare completamente la spina.
Vernazza: il borgo dei pescatori
Vernazza è spesso definita la perla delle Cinque Terre. Immaginate il suo affascinante porticciolo naturale, le case vivacemente colorate e l’iconica torre campanaria della chiesa di Santa Margherita d’Antiochia che si staglia imponente sull’acqua. È una scelta eccellente se cercate un’atmosfera pittoresca e vivace, con ottimi ristoranti e la possibilità di immergervi nell’autentica vita di un borgo di pescatori.
Essendo estremamente popolare, in alta stagione può essere piuttosto affollata. Qui troverete alloggi che spaziano da affittacamere con vista a piccoli hotel.
Monterosso al Mare: spiagge e comfort
Monterosso al Mare è il borgo più grande dei cinque e l’unico a vantare ampie spiagge sabbiose, perfette per una giornata di relax. È diviso in due aree principali, il borgo vecchio e Fegina, la zona più moderna, collegate tra loro da un breve tunnel. Se il vostro viaggio include giornate dedicate al sole e al relax, o se preferite avere una maggiore disponibilità di servizi come negozi e ristoranti più grandi, e la comodità di un parcheggio, Monterosso è la scelta ideale.
È anche il borgo più adatto a famiglie con bambini, proprio per la presenza delle spiagge. Qui troverete la più ampia varietà di alloggi, dagli hotel più grandi ai B&B Cinque Terre e appartamenti.
Consigli pratici per soggiornare nelle Cinque Terre
Un consiglio fondamentale è quello di prenotare con largo anticipo. Le Cinque Terre sono una destinazione incredibilmente popolare, quindi per assicurarvi la migliore sistemazione e i prezzi più convenienti, è essenziale prenotare molto prima, soprattutto se viaggiate in alta stagione (da aprile a ottobre).
Un’altra dritta è viaggiare in treno. I borghi sono collegati in modo eccellente dalla linea ferroviaria locale. Lasciate l’auto a casa, perché i parcheggi sono rari e costosi. Il treno è senza dubbio il mezzo più efficiente e piacevole per spostarsi da un paese all’altro.
Se la disponibilità nei borghi scarseggia o i prezzi sono troppo elevati, potete considerare di soggiornare nell’entroterra o in città vicine come La Spezia o Levanto. Entrambe sono ottimamente collegate alle Cinque Terre con treni frequenti e offrono una gamma più ampia di alloggi e servizi, spesso a prezzi più vantaggiosi.
Infine, preparatevi con scarpe comode. Indipendentemente dal borgo che sceglierete, le Cinque Terre sono fatte per essere esplorate a piedi. Le strade sono spesso ripide e irregolari, e se avete intenzione di avventurarvi sui sentieri, delle buone scarpe da trekking saranno assolutamente fondamentali.