Notizie Dal Mondo

Roland Garros 2025: date, impianto, regolamento. Cosa sappiamo sul torneo

Roland Garros

Gli Slam, i quattro tornei più belli e affascinanti che possono esistere per un tennista. Dall’Australia agli Stati Uniti, passando per l’Inghilterra fino in Francia. Proprio qui, sul campo del Roland Garros, va in scena uno degli appuntamenti più attesi dell’anno della racchetta. Vincere uno Slam è un privilegio che solo pochi hanno al mondo e nella storia di questo sport. Vale la pena dunque fare un focus sul prossimo appuntamento francese, accennando alla storia e indicando le informazioni disponibili sul torneo.

La storia del Roland Garros

Il Roland Garros, chiamato anche Open di Francia, vede la sua nascita nel 1891 quando si giocava all’interno dell’impianto di gioco della squadra di rugby del Racing Club de France. Successivamente, fino agli anni ’20, il torneo, riservato solo ai giocatori francesi, il torneo si svolse sia negli impianti del Racing Club de France che dello Stade français. Ma nel 1927 iniziò la costruzione di un nuovo impianto, dedicato solo al tennis, su un terreno messo a disposizione dallo Stade français ad una condizione: doveva portare il nome di uno dei suoi membri. E per questo fu scelto Roland Garros, aviatore eroe della Prima Guerra Mondiale. Di lì è storia.

Roland Garros: le date e i campi del 2025

L’edizione 2025 prenderà il via nel periodo tra il 19 e il 23 maggio, con i match delle qualificazioni al tabellone principale. Superata questa fase andrà in scena lo Slam vero e proprio, a partire dal 25 maggio fino a concludersi a domenica 8 giugno. Il Roland Garros è ormai uno degli ultimi tornei internazionali di altissimo livello dove si gioca su campi in terra battuta, ovvero con un composto di argilla frantumata, pietra o mattoni. Una superficie di gioco più lenta e con meno rimbalzo della pallina. Cosa che da una parte permette di avere “più tempo” per calcolare la traiettoria della pallina, ma dall’altra richiede una grande tecnica e tantissima potenza del colpo.

Il formato

Il Roland Garros ha regole abbastanza semplici che restano legate al passato e alla tradizione del tennis. Uno sport che è tornato tanto di moda negli ultimi anni e che è consigliato praticare fin dalla giovane età. Seguendo la tradizione il Roland Garros prevede quindi una fase iniziale di quattro giorni dei turni preliminari che portano poi al torneo vero e proprio. Si parte con tre turni che faranno la grande scrematura che porterà agli ottavi di finale. Questi sono distribuiti in due giorni. Naturalmente il passaggio è poi ai quarti di finale, semifinali e finali. Circolano già i nomi dei favoriti.

Secondo i pronostici a circa un mese e mezzo dall’evento a giocarsi le chance di successo nel secondo Slam della stagione sono soprattutto lo spagnolo Carlo Alcaraz e Jannik Sinner. I due giovani campioni già da qualche anno tenuti in considerazione dalle quote sul famoso Roland Garros hanno grandi possibilità davanti a Novak Djokovic e Alexander Zverev. Staccati Tsitsipas e Ruud.

I vincitori

In cima ai giocatori maschili che hanno vinto più edizioni del Roland Garros nella storia, c’è Rafa Nadal, che ha conquistato ben 14 volte la coppa. Curiosamente proprio un altro spagnolo, Alcaraz, è l’ultimo ad averla vinta, nel torneo del 2024. Dietro Nadal ci sono poi Bjorn Borg per 6 volte e Henri Cochet, 4 volte. Tra le donne in cima c’è Chris Evert, vinta 7 volte, poi Steffi Graf (6), Margaret Smith Court (5) e un gruppo di tre donne con 4 vittorie ciascuna tra Helen Wills Moody, Justine Henin e Iga Swiatek, che l’anno scorso ha vinto il torneo trionfando in finale contro l’italiana Jasmine Paolini.